La FEMA, l'Agenzia federale per la gestione delle emergenze, qualche giorno fa aveva elencato sul suo sito le associazioni a cui mandare contributi in denaro per aiutare le vittime dell’uragano Katrina. Oggi quella pagina non esiste più (io ho fatto in tempo a vederla grazie a una segnalazione di Pino), ma, in breve, metteva a disposizione i nomi e i numeri di telefono della Croce Rossa, di Operation Blessing e di America's Second Harvest, una rete nazionale di banche del cibo.
Operation Blessing, con il suo bilancio di 190 milioni di dollari, è parte integrante dell'impero di Pat Robertson, il telepredicatore fondatore della Christian Coalition. E questo si sa.
Quello che si sa meno sta scritto oggi sul New York Daily News.
Nel 1994, durante il genocidio del Ruanda, Robertson usò il suo circuito televisivo 700 Club per raccogliere donazioni pubbliche a favore dei profughi ruandesi.
Nel 1999 un'indagine dell'ufficio del procuratore generale della Virginia concluse che gli aerei acquistati per portare nello Zaire gli aiuti umanitari per i rifugiati furono in realtà principalmente usati per trasportare apparecchiature in una miniera di diamanti gestita da una compagnia chiamata African Development Corp.
Chi dirigeva quella compagnia mineraria e ne era l'unico azionista? Pat Robertson stesso.
Si era assicurato la concessione mineraria da Mobutu Sese Seko, suo amico di lunga data e all’epoca dittatore dello Zaire.
Fonte: “Disaster used as political payoff”, New York Daily News.
(via War and Piece)
martedì, settembre 06, 2005
Guarda chi si rivede
Etichette:
Katrina,
NewOrleans,
Usa
Fallimenti
Scrive oggi Eugene Robinson sul Washington Post:
"Ogni città grande o piccola della Louisiana che non sia stata colpita dall’uragano è piena di sfollati. E poi ci sono le decine di migliaia in Texas e le moltitudini che si ritrovano sparse negli stati vicini. Le comunità che ospitano queste persone hanno le migliori intenzioni, ma molte non saranno in grado di sostenere economicamente il peso aggiuntivo. Dove andranno queste persone? Perché non c’era un piano?
Ed è qui che comincio a puntare il dito, perché pochi giorni sul posto del disastro mi hanno convinto che due sono le cose in cui il governo federale ha fallito, e che di questo fallimento possiamo incolpare unicamente il presidente.
Primo, un’amministrazione che a partire dall’11 settembre 2001 ci ha detto che un grande attentato terroristico è inevitabile avrebbe dovuto prevedere un buon piano per evacuare una grande città americana. Anche se non ci fosse stato un piano specifico per New Orleans – benché si sapesse che una rottura degli argini era una delle catastrofi naturali più probabili – avrebbe dovuto esserci un piano generico. George W. Bush ci ha detto più volte che le nostre città erano minacciate. Non avrebbe dovuto ordinare un piano per sgomberarle?
Secondo, qualcuno avrebbe dovuto pensare a cosa fare di centinaia di migliaia di sfollati, sia nell’immediato sia a lungo termine. Mentre la gente lasciava in massa New Orleans, sono state le autorità locali e statali a far fronte alla sfida, inventandosi cosa fare man mano che i problemi si ponevano. Portate quel gruppo di persone all’Astrodome. Abbiamo un albergo vuoto che possiamo usare. Mandatene un centinaio in chiesa e faremo del nostro meglio.
Le tendopoli non sono un’ipotesi entusiasmante, ma neanche l’improvvisazione. Qual è il problema? Il fervore ideologico dell’amministrazione Bush per lo “small government” (“meno governo”)? La Casa Bianca pensa davvero che la responsabilità maggiore debba ricadere sui volontari, sulle parrocchie, sugli individui? O si tratta solo di incredibile incompetenza e scarsa lungimiranza?"
Fonte: "It's your failure too, Mr Bush"
"Ogni città grande o piccola della Louisiana che non sia stata colpita dall’uragano è piena di sfollati. E poi ci sono le decine di migliaia in Texas e le moltitudini che si ritrovano sparse negli stati vicini. Le comunità che ospitano queste persone hanno le migliori intenzioni, ma molte non saranno in grado di sostenere economicamente il peso aggiuntivo. Dove andranno queste persone? Perché non c’era un piano?
Ed è qui che comincio a puntare il dito, perché pochi giorni sul posto del disastro mi hanno convinto che due sono le cose in cui il governo federale ha fallito, e che di questo fallimento possiamo incolpare unicamente il presidente.
Primo, un’amministrazione che a partire dall’11 settembre 2001 ci ha detto che un grande attentato terroristico è inevitabile avrebbe dovuto prevedere un buon piano per evacuare una grande città americana. Anche se non ci fosse stato un piano specifico per New Orleans – benché si sapesse che una rottura degli argini era una delle catastrofi naturali più probabili – avrebbe dovuto esserci un piano generico. George W. Bush ci ha detto più volte che le nostre città erano minacciate. Non avrebbe dovuto ordinare un piano per sgomberarle?
Secondo, qualcuno avrebbe dovuto pensare a cosa fare di centinaia di migliaia di sfollati, sia nell’immediato sia a lungo termine. Mentre la gente lasciava in massa New Orleans, sono state le autorità locali e statali a far fronte alla sfida, inventandosi cosa fare man mano che i problemi si ponevano. Portate quel gruppo di persone all’Astrodome. Abbiamo un albergo vuoto che possiamo usare. Mandatene un centinaio in chiesa e faremo del nostro meglio.
Le tendopoli non sono un’ipotesi entusiasmante, ma neanche l’improvvisazione. Qual è il problema? Il fervore ideologico dell’amministrazione Bush per lo “small government” (“meno governo”)? La Casa Bianca pensa davvero che la responsabilità maggiore debba ricadere sui volontari, sulle parrocchie, sugli individui? O si tratta solo di incredibile incompetenza e scarsa lungimiranza?"
Fonte: "It's your failure too, Mr Bush"
Etichette:
Katrina,
NewOrleans,
Usa
lunedì, settembre 05, 2005
Il problema di questi graffiti
- Stai dipingendo il muro, lo fai sembrare bello.
- Grazie.
- Non vogliamo che sia bello, odiamo questo muro, vattene via.
Il problema è che i graffiti di Banksy in Cisgiordania sono proprio belli.
(via electronic intifada)
domenica, settembre 04, 2005
Chiedo scusa se parlo di Cuba
E adesso se permettete parliamo anche di Cuba.
Ne parliamo partendo da quello che scrive sulla catastrofe di New Orleans Stan Goff nel suo Feral Scholar:
"Niente di tutto questo è naturale. La guerra non è naturale, e non lo è neanche la povertà. Di questo sta morendo la gente, non di un uragano.
[...]
Cuba ha evacuato 660.000 persone prima dell’Uragano Dennis, un Categoria 4 che l’ha colpita in luglio, e ha contato dieci morti. E questo perché Cuba non solo investe nella preparazione alle calamità e in difesa civile, ma perché c’è un forte coinvolgimento sociale nelle infrastrutture mediche, nel conseguimento di alti livelli di alfabetismo, nell’appoggio che il governo offre agli organizzatori delle comunità locali, solo per citare alcune delle ragioni.
Noi abbiamo fatto un’evacuazione da libero mercato, abbiamo detto alle persone di andarsene con i propri mezzi e quando era troppo tardi. Cuba è povera di risorse. Gli Stati Uniti sono ricchi di risorse. Immaginate un po’.”
Goff cita un rapporto dell'Oxfam America sul modello cubano di preparazione ai disastri. Il documento sottolinea l'importanza di alcuni elementi di fondamentale importanza nell'arginare gli effetti delle calamità:
- Accesso universale ai servizi (istruzione, salute, ecc.)
- Politiche per ridurre le disparità sociali ed economiche
- Notevole investimento in capitale umano
- Investimenti del governo nelle infrastrutture
- Organizzazione economica e sociale
Secondo il rapporto dell'Oxfam gli ultimi tre elementi del modello di sviluppo cubano producono effetti moltiplicatori che migliorano la prevenzione del rischio in vari modi. Basti considerare che il 95,9% della popolazione è alfabetizzata e in grado di accedere al materiale informativo sulle calamità. I bambini vanno a scuola fino alla nona classe. In tutto il paese c’è un sistema di strade adeguato che facilita le rapide evacuazioni. Ci sono regole edilizie che contribuiscono a limitare la vulnerabilità degli edifici. E poi il 95% delle case ha l’elettricità, così che le persone possano ricevere le notizie sui disastri dalla televisione e dalla radio.
Di Cuba, ma questa volta in relazione all'Uragano Ivan, parla anche Marjorie Cohn in un pezzo dal titolo "The Two Americas":
"Nel settembre dello scorso anno un uragano di categoria 5 ha spazzato la piccola isola di Cuba con venti di 250 chilometri orari. Più di 1,5 milioni di cubani sono stati evacuati in zone sicure prima dell’arrivo dell’uragano. Sono state distrutte 20.000 case, ma non c’è stato nessun morto.
Qual è il segreto di Fidel Castro? Secondo il Dr. Nelson Valdes, professore di sociologia all’Università del New Mexico e specializzato in America Latina, 'tanto per cominciare, l’intera difesa civile è radicata nella comunità. La gente sa in anticipo dove deve andare.'
'I capi cubani vanno in TV e prendono in mano la situazione,' ha detto Valdes.
[...]
Limitarsi a pigiare la gente in uno stadio è impensabile' a Cuba. 'In tutti i rifugi è presente personale medico del quartiere. A Cuba i medici di base prendono parte all’evacuazione con i loro assistiti, e sanno già, per esempio, chi può avere bisogno di insulina.'
Vengono portati via anche gli animali, gli apparecchi TV e frigoriferi, 'così che le persone non esitino ad andarsene per timore che qualcuno rubi le loro cose.'
Dopo l’uragano Ivan il Segretariato Internazionale delle Nazioni Unite per la Riduzione dei Disastri ha citato Cuba come un modello per la preparazione agli uragani. Il direttore dell’ISDR Salvano Briceno ha detto: 'Il sistema cubano potrebbe facilmente essere applicato ad altri paesi con condizioni economiche simili e perfino a paesi con risorse più ingenti che però non riescono a proteggere la popolazione come fa Cuba.'
[...]
Quando l’Uragano Ivan ha colpito Cuba non è stato imposto nessun coprifuoco. Non ci sono stati saccheggi o violenze. Tutti erano nella stessa barca.
Fidel Castro, che ha paragonato i preparativi del governo per l’Uragano Ivan ai preparativi per l’invasione degli Stati Uniti a lungo temuta, ha commentato: 'Ci prepariamo a questo da 45 anni.'"
Ne parliamo partendo da quello che scrive sulla catastrofe di New Orleans Stan Goff nel suo Feral Scholar:
"Niente di tutto questo è naturale. La guerra non è naturale, e non lo è neanche la povertà. Di questo sta morendo la gente, non di un uragano.
[...]
Cuba ha evacuato 660.000 persone prima dell’Uragano Dennis, un Categoria 4 che l’ha colpita in luglio, e ha contato dieci morti. E questo perché Cuba non solo investe nella preparazione alle calamità e in difesa civile, ma perché c’è un forte coinvolgimento sociale nelle infrastrutture mediche, nel conseguimento di alti livelli di alfabetismo, nell’appoggio che il governo offre agli organizzatori delle comunità locali, solo per citare alcune delle ragioni.
Noi abbiamo fatto un’evacuazione da libero mercato, abbiamo detto alle persone di andarsene con i propri mezzi e quando era troppo tardi. Cuba è povera di risorse. Gli Stati Uniti sono ricchi di risorse. Immaginate un po’.”
Goff cita un rapporto dell'Oxfam America sul modello cubano di preparazione ai disastri. Il documento sottolinea l'importanza di alcuni elementi di fondamentale importanza nell'arginare gli effetti delle calamità:
- Accesso universale ai servizi (istruzione, salute, ecc.)
- Politiche per ridurre le disparità sociali ed economiche
- Notevole investimento in capitale umano
- Investimenti del governo nelle infrastrutture
- Organizzazione economica e sociale
Secondo il rapporto dell'Oxfam gli ultimi tre elementi del modello di sviluppo cubano producono effetti moltiplicatori che migliorano la prevenzione del rischio in vari modi. Basti considerare che il 95,9% della popolazione è alfabetizzata e in grado di accedere al materiale informativo sulle calamità. I bambini vanno a scuola fino alla nona classe. In tutto il paese c’è un sistema di strade adeguato che facilita le rapide evacuazioni. Ci sono regole edilizie che contribuiscono a limitare la vulnerabilità degli edifici. E poi il 95% delle case ha l’elettricità, così che le persone possano ricevere le notizie sui disastri dalla televisione e dalla radio.
Di Cuba, ma questa volta in relazione all'Uragano Ivan, parla anche Marjorie Cohn in un pezzo dal titolo "The Two Americas":
"Nel settembre dello scorso anno un uragano di categoria 5 ha spazzato la piccola isola di Cuba con venti di 250 chilometri orari. Più di 1,5 milioni di cubani sono stati evacuati in zone sicure prima dell’arrivo dell’uragano. Sono state distrutte 20.000 case, ma non c’è stato nessun morto.
Qual è il segreto di Fidel Castro? Secondo il Dr. Nelson Valdes, professore di sociologia all’Università del New Mexico e specializzato in America Latina, 'tanto per cominciare, l’intera difesa civile è radicata nella comunità. La gente sa in anticipo dove deve andare.'
'I capi cubani vanno in TV e prendono in mano la situazione,' ha detto Valdes.
[...]
Limitarsi a pigiare la gente in uno stadio è impensabile' a Cuba. 'In tutti i rifugi è presente personale medico del quartiere. A Cuba i medici di base prendono parte all’evacuazione con i loro assistiti, e sanno già, per esempio, chi può avere bisogno di insulina.'
Vengono portati via anche gli animali, gli apparecchi TV e frigoriferi, 'così che le persone non esitino ad andarsene per timore che qualcuno rubi le loro cose.'
Dopo l’uragano Ivan il Segretariato Internazionale delle Nazioni Unite per la Riduzione dei Disastri ha citato Cuba come un modello per la preparazione agli uragani. Il direttore dell’ISDR Salvano Briceno ha detto: 'Il sistema cubano potrebbe facilmente essere applicato ad altri paesi con condizioni economiche simili e perfino a paesi con risorse più ingenti che però non riescono a proteggere la popolazione come fa Cuba.'
[...]
Quando l’Uragano Ivan ha colpito Cuba non è stato imposto nessun coprifuoco. Non ci sono stati saccheggi o violenze. Tutti erano nella stessa barca.
Fidel Castro, che ha paragonato i preparativi del governo per l’Uragano Ivan ai preparativi per l’invasione degli Stati Uniti a lungo temuta, ha commentato: 'Ci prepariamo a questo da 45 anni.'"
Imparare (anche) dal Bangladesh
Nei commenti abbiamo parlato delle inondazioni che ogni anno provocano migliaia di morti in Cina. C'è più di un paese che potrebbe insegnare qualcosa agli Stati Uniti nella gestione di queste emergenze, soprattutto quando si tratta di provvedere nell'immediato alla salute dei più deboli e degli indifesi.
Nel blog di Daniel Brett c'è un post molto interessante sull'alluvione del Bangladesh di poco più di un anno fa:
"Sono stati colpiti 41 distretti su 64, 30 milioni di abitanti hanno perso o abbandonato le loro abitazioni e ci sono stati almeno 600 morti.
Rispetto all'uragano Katrina si è trattato di una catastrofe di proporzioni ben maggiori, e il numero di morti è stato probabilmente inferiore. Ma il disastro è stato contenuto grazie all'istinto di sopravvivenza del popolo del Bangladesh, alla sua capacità di ingegnarsi di fronte alle avversità e a un forte senso del lavoro.
Invece di sparare e saccheggiare, i bangladesi hanno immediatamente usato le loro modeste risorse per limitare l'impatto delle inondazioni prima che giungessero gli aiuti internazionali.
Scrisse allora il blogger bangladese Rezwan:
'Adesso la vera sfida sta nel tenere lontane le vittime dalle epidemie e dalle malattie e nel riabilitarle. Sul territorio si sono distribuite quasi 5000 unità mediche per cercare di contenere il diffondersi di malattie. In tutto il paese si è fatto molto per fornire cibo alle vittime dell'alluvione, che ora si trovano raccolte in rifugi improvvisati (di solito le istituzioni scolastiche governative). Nel mio quartiere in una sola via ci sono ben due iniziative per raccogliere le donazioni sotto forma di farina, sale, acqua e porzioni di cibo da mandare alle vittime.'
Paragonate questo con New Orleans, dove si spara agli elicotteri dei soccorritori, dove i corpi marciscono per strada, gli ospedali non hanno capacità né medicine e solo i mass media sembrano essere in grado di mobilitarsi.
Il Bangladesh è uno dei paesi più poveri del mondo, ma è riuscito comunque a raggiungere una crescita dello 0,3% del prodotto agricolo tra il luglio 2004 e il giugno 2005, rispetto al 4,3% dell'anno finanziario precedente. Se il raccolto totale di grano è sceso del 4,0%, il riso raccolto nel febbraio-marzo del 2005 è aumentato del 9,4% rispetto all'anno precedente, e questo accadeva meno di sei mesi dopo l'inondazione. Il prodotto interno lordo è crollato dell'1,1%, ma è stata una conseguenza dell'abolizione delle quote di commercio nei mercati occidentali più che dell'inondazione.
Il fatto che l'economia sia stata capace di riprendersi così presto dall'inondazione testimonia la capacità dei bangladesi di rimettersi in piedi e ricominciare a costruire. Questo istinto di sopravvivenza probabilmente deve molto alla guerra di liberazione del 1970-71 contro il Pakistan, in cui sono morte centinaia di migliaia di bangladesi.
Gli americani non hanno mai veramente dovuto affrontare avversità di questo tipo. La loro società è stata atomizzata dal capitalismo del libero mercato e i legami sociali sono deboli, rendendo molto più difficile la solidarietà e l'aiuto reciproco. Invece i bangladesi attribuiscono una grande importanza ai legami sociali e familiari, che li hanno accompagnati attraverso una moltitudine di disastri umani e naturali. Le esperienze del Bangladesh ci dimostrano che, di fronte alle catastrofi, il denaro non rende la società più compatta o meglio organizzata.
Gli americani hanno molto da imparare dal Bangladesh in termini di ordine sociale e di gestione delle emergenze. È tempo di rinunciare a questo atteggiamento di superiorità."
Nel blog di Daniel Brett c'è un post molto interessante sull'alluvione del Bangladesh di poco più di un anno fa:
"Sono stati colpiti 41 distretti su 64, 30 milioni di abitanti hanno perso o abbandonato le loro abitazioni e ci sono stati almeno 600 morti.
Rispetto all'uragano Katrina si è trattato di una catastrofe di proporzioni ben maggiori, e il numero di morti è stato probabilmente inferiore. Ma il disastro è stato contenuto grazie all'istinto di sopravvivenza del popolo del Bangladesh, alla sua capacità di ingegnarsi di fronte alle avversità e a un forte senso del lavoro.
Invece di sparare e saccheggiare, i bangladesi hanno immediatamente usato le loro modeste risorse per limitare l'impatto delle inondazioni prima che giungessero gli aiuti internazionali.
Scrisse allora il blogger bangladese Rezwan:
'Adesso la vera sfida sta nel tenere lontane le vittime dalle epidemie e dalle malattie e nel riabilitarle. Sul territorio si sono distribuite quasi 5000 unità mediche per cercare di contenere il diffondersi di malattie. In tutto il paese si è fatto molto per fornire cibo alle vittime dell'alluvione, che ora si trovano raccolte in rifugi improvvisati (di solito le istituzioni scolastiche governative). Nel mio quartiere in una sola via ci sono ben due iniziative per raccogliere le donazioni sotto forma di farina, sale, acqua e porzioni di cibo da mandare alle vittime.'
Paragonate questo con New Orleans, dove si spara agli elicotteri dei soccorritori, dove i corpi marciscono per strada, gli ospedali non hanno capacità né medicine e solo i mass media sembrano essere in grado di mobilitarsi.
Il Bangladesh è uno dei paesi più poveri del mondo, ma è riuscito comunque a raggiungere una crescita dello 0,3% del prodotto agricolo tra il luglio 2004 e il giugno 2005, rispetto al 4,3% dell'anno finanziario precedente. Se il raccolto totale di grano è sceso del 4,0%, il riso raccolto nel febbraio-marzo del 2005 è aumentato del 9,4% rispetto all'anno precedente, e questo accadeva meno di sei mesi dopo l'inondazione. Il prodotto interno lordo è crollato dell'1,1%, ma è stata una conseguenza dell'abolizione delle quote di commercio nei mercati occidentali più che dell'inondazione.
Il fatto che l'economia sia stata capace di riprendersi così presto dall'inondazione testimonia la capacità dei bangladesi di rimettersi in piedi e ricominciare a costruire. Questo istinto di sopravvivenza probabilmente deve molto alla guerra di liberazione del 1970-71 contro il Pakistan, in cui sono morte centinaia di migliaia di bangladesi.
Gli americani non hanno mai veramente dovuto affrontare avversità di questo tipo. La loro società è stata atomizzata dal capitalismo del libero mercato e i legami sociali sono deboli, rendendo molto più difficile la solidarietà e l'aiuto reciproco. Invece i bangladesi attribuiscono una grande importanza ai legami sociali e familiari, che li hanno accompagnati attraverso una moltitudine di disastri umani e naturali. Le esperienze del Bangladesh ci dimostrano che, di fronte alle catastrofi, il denaro non rende la società più compatta o meglio organizzata.
Gli americani hanno molto da imparare dal Bangladesh in termini di ordine sociale e di gestione delle emergenze. È tempo di rinunciare a questo atteggiamento di superiorità."
Etichette:
Bangladesh,
Katrina
venerdì, settembre 02, 2005
Coloro che hanno scelto di restare
"Nella distruzione di New Orleans sono confluite molte delle tendenze più pericolose della politica e della cultura americane: la povertà, il razzismo, il militarismo, l'avidità delle élite del potere, i danni ambientali, la corruzione e il decadimento della democrazia a ogni livello.
Molto di tutto ciò si rispecchia nello strano linguaggio che anche i mezzi di informazione più cauti hanno usato per descrivere le vittime maggiormente colpite dall'uragano e dalle sue devastanti conseguenze: "coloro che hanno scelto di restare." La situazione è stata subito descritta in modo da lusingare i pregiudizi dei benestanti e negare la realtà dei più vulnerabili.
È ovvio che la grande maggioranza di coloro che non sono scappati sono poveri: non avevano un luogo dove andare, non avevano la possibilità di andarci, non avevano i mezzi per mantenere se stessi e le proprie famiglie in posti estranei. Se ci sono sicuramente state delle persone che sono rimaste per scelta, i più sono rimasti perché non avevano scelta.
Sono rimasti intrappolati dalla loro povertà, e hanno pagato con la vita.
E tuttavia, attraverso lo spettro mediatico, dagli osservatori privilegiati filtra una leggera sfumatura di disapprovazione, la chiara insinuazione che le vittime sono semplicemente state troppo pigre o incapaci per mettersi in salvo. Non c'è comprensione - nemmeno un tentativo di comprensione - per la miseria, l'isolamento, l'immobilità dei poveri, dei malati e dei disperati che vivono tra noi.
[...]
Per quanto colpevole, criminale e odiosa sia l'amministrazione Bush, è solo l'apoteosi di una tendenza della società americana che è diventata sempre più forte e che dura da decenni: la distruzione dell'idea di un bene comune, di un settore pubblico i cui benefici e le cui responsabilità sono condivisi da tutti, e amministrati con il consenso dei cittadini. Per più di trent'anni la destra corporativa ha condotto un'implacabile e concentrata campagna contro il bene comune, cercando di atomizzare gli individui in isolate "unità di consumo" le cui energie politiche - tenute in uno stato di scarsa informazione dagli onnipresenti mezzi di informazione corporativi - possono essere sviate a piacimento verso temi "caldi" (i matrimoni gay, la preghiera a scuola, il vilipendio alla bandiera [...] la minaccia del terrorismo, ecc. ecc.] che non mettono mai in pericolo la realtà del Big Money, dei soldi veri."
Chris Floyd, "The Perfect Storm. New Orleans and the Death of the Common Good", su Counterpunch.
Molto di tutto ciò si rispecchia nello strano linguaggio che anche i mezzi di informazione più cauti hanno usato per descrivere le vittime maggiormente colpite dall'uragano e dalle sue devastanti conseguenze: "coloro che hanno scelto di restare." La situazione è stata subito descritta in modo da lusingare i pregiudizi dei benestanti e negare la realtà dei più vulnerabili.
È ovvio che la grande maggioranza di coloro che non sono scappati sono poveri: non avevano un luogo dove andare, non avevano la possibilità di andarci, non avevano i mezzi per mantenere se stessi e le proprie famiglie in posti estranei. Se ci sono sicuramente state delle persone che sono rimaste per scelta, i più sono rimasti perché non avevano scelta.
Sono rimasti intrappolati dalla loro povertà, e hanno pagato con la vita.
E tuttavia, attraverso lo spettro mediatico, dagli osservatori privilegiati filtra una leggera sfumatura di disapprovazione, la chiara insinuazione che le vittime sono semplicemente state troppo pigre o incapaci per mettersi in salvo. Non c'è comprensione - nemmeno un tentativo di comprensione - per la miseria, l'isolamento, l'immobilità dei poveri, dei malati e dei disperati che vivono tra noi.
[...]
Per quanto colpevole, criminale e odiosa sia l'amministrazione Bush, è solo l'apoteosi di una tendenza della società americana che è diventata sempre più forte e che dura da decenni: la distruzione dell'idea di un bene comune, di un settore pubblico i cui benefici e le cui responsabilità sono condivisi da tutti, e amministrati con il consenso dei cittadini. Per più di trent'anni la destra corporativa ha condotto un'implacabile e concentrata campagna contro il bene comune, cercando di atomizzare gli individui in isolate "unità di consumo" le cui energie politiche - tenute in uno stato di scarsa informazione dagli onnipresenti mezzi di informazione corporativi - possono essere sviate a piacimento verso temi "caldi" (i matrimoni gay, la preghiera a scuola, il vilipendio alla bandiera [...] la minaccia del terrorismo, ecc. ecc.] che non mettono mai in pericolo la realtà del Big Money, dei soldi veri."
Chris Floyd, "The Perfect Storm. New Orleans and the Death of the Common Good", su Counterpunch.
Etichette:
Katrina,
NewOrleans,
Usa
Google mon amour
Il Premio "Chiave di Ricerca" di oggi è già stato assegnato:
"e 'corretto' dire che ho battuto la testa vicino un letto?"
Ha anche avuto la sensibilità di mettere "corretto" tra virgolette, ché non si sa mai.
"e 'corretto' dire che ho battuto la testa vicino un letto?"
Ha anche avuto la sensibilità di mettere "corretto" tra virgolette, ché non si sa mai.
Etichette:
metablog
giovedì, settembre 01, 2005
Un due tre via: Aserejé in tibetano
Toni_i scrive:
"Ho sentito (ma purtroppo non sono riuscito a trovare nei negozi di cd) una versione di Aserejé (il tormentone delle Las Ketchup!) in... tibetano! Propongo una gara tra i frequentatori del blog per trovare la versione in mp3. La proporrei come nuovo inno dei lavoratori e delle lavoratrici della regione himalaiana.
'Aserejé, ja deje tejebe tude jebere
Sebiunouba majabi an de bugui an de buididipí...'"
E così, per celebrare il 40° anniversario della fondazione della Regione Autonoma Tibetana, la gara parte... ora! e durerà fino all'esaurimento dei concorrenti.
Sebiunouba a tutti.
"Ho sentito (ma purtroppo non sono riuscito a trovare nei negozi di cd) una versione di Aserejé (il tormentone delle Las Ketchup!) in... tibetano! Propongo una gara tra i frequentatori del blog per trovare la versione in mp3. La proporrei come nuovo inno dei lavoratori e delle lavoratrici della regione himalaiana.
'Aserejé, ja deje tejebe tude jebere
Sebiunouba majabi an de bugui an de buididipí...'"
E così, per celebrare il 40° anniversario della fondazione della Regione Autonoma Tibetana, la gara parte... ora! e durerà fino all'esaurimento dei concorrenti.
Sebiunouba a tutti.
Etichette:
ohno
mercoledì, agosto 31, 2005
Terroristi assassini
La puntata di Controcorrente di ieri sera su SkyTg24 avrebbe dovuto essere dedicata al Convegno di Chianciano. In realtà del convegno non si è parlato moltissimo, e la colpa non è stata di Leonardo Mazzei, portavoce del Comitato Iraq Libero, né di Franco Cardini: il livello di approfondimento è stato zero. Il conduttore ha esordito ponendo il problema morale di fronte allo sgozzamento dei civili. Conosco modi migliori per cominciare a parlare del Convegno sull'Iraq, del mancato rilascio dei visti, delle pressioni americane e della sudditanza italiana. Insomma, argomenti ce ne sarebbero stati, per un'ora di trasmissione compreso il Tg.
Ma non voglio parlare di questo. Voglio parlare di Massimo Teodori, ospite in studio.
Ebbene, Teodori è riuscito a nominare:
"terrorismo assassino"/"terroristi assassini": 10 volte.
"terrorismo"/"terroristi": 9 volte.
Nel tempo rimanente a sua disposizione:
ha finto di voler abbandonare lo studio: 1 volta
si è rivolto a Franco Cardini ricordandogli le sue posizioni di "estrema destra" ("più a destra dell'MSI"), senza che vi fosse alcun collegamento con il contesto: 2 volte.
E non è neanche facile, in una trasmissione di un'ora. Non escludo che si sia lasciato scappare qualche balbettio sul "terror.. assass.."; in tal caso il mio calcolo andrebbe rivisto.
Mentre scorrevano i titoli di coda, lettura di e-mail da casa ("I resistenti iracheni sono come i repubblichini?"), risposta secca di Cardini, tazza di cappuccino offerta dal conduttore a Mazzei che poche ore dopo avrebbe cominciato lo sciopero della fame.
Non voglio deprimermi.
Voglio solo espatriare.
Ma non voglio parlare di questo. Voglio parlare di Massimo Teodori, ospite in studio.
Ebbene, Teodori è riuscito a nominare:
"terrorismo assassino"/"terroristi assassini": 10 volte.
"terrorismo"/"terroristi": 9 volte.
Nel tempo rimanente a sua disposizione:
ha finto di voler abbandonare lo studio: 1 volta
si è rivolto a Franco Cardini ricordandogli le sue posizioni di "estrema destra" ("più a destra dell'MSI"), senza che vi fosse alcun collegamento con il contesto: 2 volte.
E non è neanche facile, in una trasmissione di un'ora. Non escludo che si sia lasciato scappare qualche balbettio sul "terror.. assass.."; in tal caso il mio calcolo andrebbe rivisto.
Mentre scorrevano i titoli di coda, lettura di e-mail da casa ("I resistenti iracheni sono come i repubblichini?"), risposta secca di Cardini, tazza di cappuccino offerta dal conduttore a Mazzei che poche ore dopo avrebbe cominciato lo sciopero della fame.
Non voglio deprimermi.
Voglio solo espatriare.
Etichette:
media,
terrorismo
martedì, agosto 30, 2005
Nouvelle cuisine
Ormai le statistiche degli accessi a questo blog mi danno più soddisfazione della pagina delle rettifiche del Guardian.
Insomma.
Il fatto che ogni tanto faccia riferimento a un'improbabile pietanza per burlarmi degli spavaldi accostamenti culinari di mia suocera, non significa che questa pietanza esiste.
Se esiste, la ricetta del "coniglio con le cozze" non venite a chiederla a me.
Insomma.
Il fatto che ogni tanto faccia riferimento a un'improbabile pietanza per burlarmi degli spavaldi accostamenti culinari di mia suocera, non significa che questa pietanza esiste.
Se esiste, la ricetta del "coniglio con le cozze" non venite a chiederla a me.
Etichette:
metablog,
suocerismi
Records are made to be broken
In termini di impopolarità (si veda l'ultimo sondaggio Gallup) Bush batte Roosevelt, Eisenhower, Kennedy, Johnson, Ford e Clinton e si porta al livello di Ronald Reagan al suo minimo livello di gradimento.
Ma può fare di peggio? Gli esperti dicono che è quali impossibile. Per aumentare il suo tasso di impopolarità tra i Repubblicani Bush dovrebbe perdere una guerra, far esplodere il debito nazionale, o governare in un periodo di profonda crisi morale.
Ma può fare di peggio? Gli esperti dicono che è quali impossibile. Per aumentare il suo tasso di impopolarità tra i Repubblicani Bush dovrebbe perdere una guerra, far esplodere il debito nazionale, o governare in un periodo di profonda crisi morale.
Etichette:
Bush
If
La storia fatta dai blogger (se fossero esistiti): link simpatico.
Etichette:
metablog
domenica, agosto 28, 2005
Pandemia, pandemia, per piccina che tu sia...
Da queste parti non vogliamo preoccupare nessuno, eccetera eccetera, però tanto lo sapete che se l'H5N1 va per i cazzi suoi non ci sono sufficienti medicine o vaccinazioni per tutti.
Nel Regno Unito è stato calcolato che se nei prossimi mesi ci sarà una pandemia di influenza aviaria i farmaci saranno sufficienti a proteggere meno del 2% della popolazione per una settimana. Pensateci un attimo. Ok, adesso cercate di non pensarci. È stata quindi stilata una lista di persone che riceveranno le scarse pastiglie e le poche fiale di vaccino antinfluenzale: tra queste, i membri del governo e i giornalisti della BBC. Il sindaco di Londra Ken Livingstone ha già speso un milione di sterline del denaro pubblico per assicurare ai suoi collaboratori e dipendenti una scorta di 100.000 pastiglie contro il virus.
Nella lista prioritaria stilata dal Ministero della Sanità non hanno ancora deciso se inserire gli esponenti dell'opposizione, comunque i giornalisti della BBC sono salvi perché in tempi di calamità nazionale ci sarà bisogno di qualcuno che dia le notizie.
Oddio.
Scommetto che noi siamo messi peggio di loro.
Finora me la sono cavata, non mangio carne, non mangio grassi, praticamente non mangio, rispetto la catena del freddo, evito la maionese di mia suocera e il salmone norvegese, sto lontana dall'amianto e dalle antenne (e a Gorizia ne hanno tirata su una che sembra la torre della British Telecom), non uso mai l'asciugacapelli con le mani bagnate, e cosa mi tocca sentire.
Non ci saranno medicine per tutti, e quelle poche non potremo giocarcele in allegria, la va o la spacca (con il più grande Risiko di tutti i tempi, per esempio, o una megalotteria con ricchi ed effimeri premi di consolazione, sesso, droghe, panna e cioccolata per tutti): no, ci diranno che c'è già una lista, e su quella lista ci sono Berlusconi e Bruno Vespa.
Non ditelo in giro, così almeno la lotteria la facciamo lo stesso.
Non mi sono inventata niente, mi sono lasciata andare solo nell'ultima parte.
Notizia del Times.
Link
Nel Regno Unito è stato calcolato che se nei prossimi mesi ci sarà una pandemia di influenza aviaria i farmaci saranno sufficienti a proteggere meno del 2% della popolazione per una settimana. Pensateci un attimo. Ok, adesso cercate di non pensarci. È stata quindi stilata una lista di persone che riceveranno le scarse pastiglie e le poche fiale di vaccino antinfluenzale: tra queste, i membri del governo e i giornalisti della BBC. Il sindaco di Londra Ken Livingstone ha già speso un milione di sterline del denaro pubblico per assicurare ai suoi collaboratori e dipendenti una scorta di 100.000 pastiglie contro il virus.
Nella lista prioritaria stilata dal Ministero della Sanità non hanno ancora deciso se inserire gli esponenti dell'opposizione, comunque i giornalisti della BBC sono salvi perché in tempi di calamità nazionale ci sarà bisogno di qualcuno che dia le notizie.
Oddio.
Scommetto che noi siamo messi peggio di loro.
Finora me la sono cavata, non mangio carne, non mangio grassi, praticamente non mangio, rispetto la catena del freddo, evito la maionese di mia suocera e il salmone norvegese, sto lontana dall'amianto e dalle antenne (e a Gorizia ne hanno tirata su una che sembra la torre della British Telecom), non uso mai l'asciugacapelli con le mani bagnate, e cosa mi tocca sentire.
Non ci saranno medicine per tutti, e quelle poche non potremo giocarcele in allegria, la va o la spacca (con il più grande Risiko di tutti i tempi, per esempio, o una megalotteria con ricchi ed effimeri premi di consolazione, sesso, droghe, panna e cioccolata per tutti): no, ci diranno che c'è già una lista, e su quella lista ci sono Berlusconi e Bruno Vespa.
Non ditelo in giro, così almeno la lotteria la facciamo lo stesso.
Non mi sono inventata niente, mi sono lasciata andare solo nell'ultima parte.
Notizia del Times.
Link
Etichette:
pandemia
Stop, hey, what's that sound?
La guerra in Iraq ricorda sempre più quella del Vietnam, o forse, come ha scritto David M. Shribman, "L'impatto del Vietnam sulla cultura americana [...] è così irresistibile che abbiamo irragionevolmente fatto in modo che l'Iraq sembrasse il Vietnam": e allora "sappiamo già quello che dirà il presidente ('manteniamo la rotta'); sappiamo quello che diranno gli oppositori ('una guerra immorale nutrita di bugie'), sappiamo perfino quello che canterà Joan Baez ('where have all the flowers gone?'). È il remake di un film che è stato girato quando John F. Kerry e Donald H. Rumsfeld erano giovani."
(Link)
Ne hanno parlato il senatore repubblicano Chuck Hagel e Henry Kissinger (anche se quello che gli riporta alla mente la "spiacevole sensazione" è la mobilitazione dell'opinione pubblica contro la guerra, figuriamoci), la Gallup ci ha fatto un sondaggio: a torto o a ragione il "Vietnam template", come lo ha chiamato Tom Engelhardt, viene spesso applicato alla guerra di occupazione dell'Iraq.
Oggi Lewis M. Simons sul Washington Post dice di aver sentito a Baghdad gli echi della Saigon del '67 ("Siamo incapaci di capire oggi in Iraq quello che siamo stati incapaci di capire allora in Vietnam: che un popolo che vuole cacciare gli invasori stranieri dal proprio paese è pronto a sopportare ogni tipo di privazione e di pericolo, per tutto il tempo necessario.")
(Link)
E Frank Rich sul New York Times parla di "vietnamizzazione" delle vacanze di Bush: con Cindy Sheehan alle porte del suo ranch, la situazione in Iraq che è quella che è e Pat Robertson che straparla solo per dire che bisognerebbe far fuori Chavez "per evitare un'altra guerra da 200 miliardi di dollari", "il presidente per la prima volta è stato costretto a fare quello che per lui è il sacrificio estremo: sprecare giorni di vacanza per andare a difendere la guerra in tutti i fortini dello Utah e dell'Idaho che riesce a trovare."
(Link)
Con questo insistente parlare di Vietnam, non mi meraviglia che si sia risvegliata dal suo torpore cosmetico anche Jane Fonda, intenzionata ad accompagnare George Galloway nel suo tour americano contro la guerra in Iraq.
Il commento di Galloway, britannico, ex laburista ora eletto nella coalizione Respect*, è stato: "È con piacere ed emozione che torno in America per manifestare contro una guerra e un'occupazione illegali. Avere con me Jane Fonda è fantastico. Finalmente riuscirò a farmi fare l'autografo."
(Link)
*questo blog ha un debole per George Galloway, per ora.
(Link)
Ne hanno parlato il senatore repubblicano Chuck Hagel e Henry Kissinger (anche se quello che gli riporta alla mente la "spiacevole sensazione" è la mobilitazione dell'opinione pubblica contro la guerra, figuriamoci), la Gallup ci ha fatto un sondaggio: a torto o a ragione il "Vietnam template", come lo ha chiamato Tom Engelhardt, viene spesso applicato alla guerra di occupazione dell'Iraq.
Oggi Lewis M. Simons sul Washington Post dice di aver sentito a Baghdad gli echi della Saigon del '67 ("Siamo incapaci di capire oggi in Iraq quello che siamo stati incapaci di capire allora in Vietnam: che un popolo che vuole cacciare gli invasori stranieri dal proprio paese è pronto a sopportare ogni tipo di privazione e di pericolo, per tutto il tempo necessario.")
(Link)
E Frank Rich sul New York Times parla di "vietnamizzazione" delle vacanze di Bush: con Cindy Sheehan alle porte del suo ranch, la situazione in Iraq che è quella che è e Pat Robertson che straparla solo per dire che bisognerebbe far fuori Chavez "per evitare un'altra guerra da 200 miliardi di dollari", "il presidente per la prima volta è stato costretto a fare quello che per lui è il sacrificio estremo: sprecare giorni di vacanza per andare a difendere la guerra in tutti i fortini dello Utah e dell'Idaho che riesce a trovare."
(Link)
Con questo insistente parlare di Vietnam, non mi meraviglia che si sia risvegliata dal suo torpore cosmetico anche Jane Fonda, intenzionata ad accompagnare George Galloway nel suo tour americano contro la guerra in Iraq.
Il commento di Galloway, britannico, ex laburista ora eletto nella coalizione Respect*, è stato: "È con piacere ed emozione che torno in America per manifestare contro una guerra e un'occupazione illegali. Avere con me Jane Fonda è fantastico. Finalmente riuscirò a farmi fare l'autografo."
(Link)
*questo blog ha un debole per George Galloway, per ora.
Etichette:
Freedom fries
sabato, agosto 27, 2005
Mille
Quei mille detenuti scarcerati ad Abu Ghraib.
Non sono colpevoli di "attentati dinamitardi, uccisioni, torture o rapimenti".
D'accordo, si sono pentiti, hanno promesso di rinunciare alla violenza e di diventare bravi cittadini di un Iraq democratico.
Ma tutte quelle multe per sosta vietata adesso chi le paga?
Non sono colpevoli di "attentati dinamitardi, uccisioni, torture o rapimenti".
D'accordo, si sono pentiti, hanno promesso di rinunciare alla violenza e di diventare bravi cittadini di un Iraq democratico.
Ma tutte quelle multe per sosta vietata adesso chi le paga?
Etichette:
Freedom fries,
iraq,
Usa
venerdì, agosto 26, 2005
Com'è andata a finire
Lo Specialista Glendale Wells si è dichiarato colpevole di aver spinto un detenuto contro il muro e ha ammesso di non aver fatto nulla per impedire gli abusi compiuti da altri soldati della base statunitense di Bagram. In effetti due mesi per una spinta sono tanti, no? Ah, già, ma ci sono state delle torture e due morti.
Forse ve la ricordate, la storia di Dilawar. Ho pensato che vi interessasse sapere com'è andata a finire. Due mesi.
Tom Engelhardt qualche giorno fa commentava la storia di abusi, umiliazioni, incarcerazioni senza imputazioni né prove, torture e impunità che sembra essere il tratto distintivo della politica estera dell'amministrazione Bush:
"Non sorprende che non sia stato fatto un calcolo preciso delle persone incarcerate senza imputazioni né possibilità di ricorso. Sono forse 15.000 i detenuti rinchiusi nelle carceri militari americane in Iraq; 505 quelli di Guantanamo; un numero imprecisato di prigionieri è passato poi per le basi militari e i centri di prigionia dell'Afghanistan (che è diventato una specie di gigantesca Guantanamo dell'Asia Centrale per detenuti che vengono da tutte le parti del mondo); e poi ci sono centinaia di "prigionieri fantasma" rinchiusi in carceri fantasma in luoghi sconosciuti (forse anche sulle navi da guerra della marina statunitense, sull'isola di Diego Garcia conrollata dagli americani e nelle prigioni di vari paesi alleati, specialmente quelli particolarmente favorevoli all'uso della tortura); e alcuni si trovano anche nelle carceri militari degli Stati Uniti. Tra tutti questi prigionieri, per lo più privati di ogni diritto e lontani dal resto del mondo e dalle persone che li conoscono e li amano, molti sono - come si è visto, caso dopo caso - uomini, donne e in alcuni casi bambini innocenti, travolti dall'isteria della 'guerra al terrore' intrapresa dall'amministrazione Bush e dalle guerre e dalle occupazioni che sono seguite."
Link: contiene un pezzo molto interessante di Karen J. Greenberg, "The Achilles Heel of Torture".
Forse ve la ricordate, la storia di Dilawar. Ho pensato che vi interessasse sapere com'è andata a finire. Due mesi.
Tom Engelhardt qualche giorno fa commentava la storia di abusi, umiliazioni, incarcerazioni senza imputazioni né prove, torture e impunità che sembra essere il tratto distintivo della politica estera dell'amministrazione Bush:
"Non sorprende che non sia stato fatto un calcolo preciso delle persone incarcerate senza imputazioni né possibilità di ricorso. Sono forse 15.000 i detenuti rinchiusi nelle carceri militari americane in Iraq; 505 quelli di Guantanamo; un numero imprecisato di prigionieri è passato poi per le basi militari e i centri di prigionia dell'Afghanistan (che è diventato una specie di gigantesca Guantanamo dell'Asia Centrale per detenuti che vengono da tutte le parti del mondo); e poi ci sono centinaia di "prigionieri fantasma" rinchiusi in carceri fantasma in luoghi sconosciuti (forse anche sulle navi da guerra della marina statunitense, sull'isola di Diego Garcia conrollata dagli americani e nelle prigioni di vari paesi alleati, specialmente quelli particolarmente favorevoli all'uso della tortura); e alcuni si trovano anche nelle carceri militari degli Stati Uniti. Tra tutti questi prigionieri, per lo più privati di ogni diritto e lontani dal resto del mondo e dalle persone che li conoscono e li amano, molti sono - come si è visto, caso dopo caso - uomini, donne e in alcuni casi bambini innocenti, travolti dall'isteria della 'guerra al terrore' intrapresa dall'amministrazione Bush e dalle guerre e dalle occupazioni che sono seguite."
Link: contiene un pezzo molto interessante di Karen J. Greenberg, "The Achilles Heel of Torture".
Etichette:
Freedom fries,
torture,
Usa
martedì, agosto 23, 2005
Intermezzo comico
Questa va letta così com'è, per gustarsela meglio.
Q I'll ask you about the Iraqi constitution. You said you're confident that it will honor the rights of women.
THE PRESIDENT: Yes.
Q If it's rooted in Islam, as it seems it will be, is that still -- is there still the possibility of honoring the rights of women?
THE PRESIDENT: I talked to Condi, and there is not -- as I understand it, the way the constitution is written is that women have got rights, inherent rights recognized in the constitution, and that the constitution talks about not "the religion," but "a religion." Twenty-five percent of the assembly is going to be women, which is a -- is embedded in the constitution.
Okay. It's been a pleasure.
Link
Q I'll ask you about the Iraqi constitution. You said you're confident that it will honor the rights of women.
THE PRESIDENT: Yes.
Q If it's rooted in Islam, as it seems it will be, is that still -- is there still the possibility of honoring the rights of women?
THE PRESIDENT: I talked to Condi, and there is not -- as I understand it, the way the constitution is written is that women have got rights, inherent rights recognized in the constitution, and that the constitution talks about not "the religion," but "a religion." Twenty-five percent of the assembly is going to be women, which is a -- is embedded in the constitution.
Okay. It's been a pleasure.
Link
Etichette:
Bush,
Freedom fries
lunedì, agosto 22, 2005
Punti di vista
"The only way to defend our citizens where we live is to go after the terrorists where they live."
George W. Bush, oggi.
A Camp Casey, intanto...
George W. Bush, oggi.
A Camp Casey, intanto...
Etichette:
Bush,
Freedom fries,
Usa
giovedì, agosto 18, 2005
Cambiare la femmina
Tu, che hai lasciato traccia nelle mie statistiche degli accessi con la chiave di ricerca "creative zen micro cambiare la femmina": non ci sai fare con lo zen micro. Ma, soprattutto, io credo di non essere quel genere di femmina.
(Era una vita che sognavo di dirlo.)
(Era una vita che sognavo di dirlo.)
Etichette:
metablog,
The Real Thing
Pensavo una cosa
Un paio di giorni fa. Sento bussare alla porta del bagno: è O., con la Repubblica in mano, impassibile anche se sottilmente esasperato:
- Pensavo una cosa. Ma una mappa della Striscia di Gaza e della West Bank?
- La stai chiedendo alla persona giusta.
D'accordo, mi arrendo: non ne posso più neanch'io delle foto di coloni israeliani in lacrime, degli articoli commossi e partecipi, della fetta di vita del colono medio di Gush Katif. Ha ragione Sharif Hamadeh quando parla di "pornography of the disengagement".
Se personalmente riesco a fare i conti con la malafede (e un Fassino qualunque quando dice che bisogna rivalutare Sharon è in assoluta e flagrante malafede), l'ignoranza mi dà ancora qualche problema.
L'occupazione militare del territorio palestinese continua, come continua la colonizzazione della West Bank. Se da un lato Israele sgombera le colonie nella Striscia di Gaza (che costituisce solo il 4,8% del territorio palestinese occupato), dall'altro continuerà a costruire le proprie colonie e il Muro nella West Bank (il Muro, ce lo ricordiamo, il Muro?), prendendosi più del 45% del territorio palestinese occupato.
I coloni sono stati la causa dell’occupazione militare israeliana del territorio palestinese. La terra palestinese è stata confiscata per costruirvi colonie e strade di esclusiva proprietà di israeliani, spesso in nome della “sicurezza”; case palestinesi e siti storici sono stati demoliti. Sul territorio palestinese occupato è stato imposto un duplice sistema di leggi: i coloni israeliani, che sono circa 430.000, sono sottoposti al diritto civile israeliano e hanno maggiori diritti dei 3,5 milioni di palestinesi che sono sottoposti alla legge militare di Israele, e dunque privati della libertà.
Agli israeliani è garantita la completa libertà di movimento nel territorio palestinese occupato e in Israele, mentre i palestinesi sono relegati alle strade esclusivamente palestinesi (che conducono solo in aree palestinesi), vivono dietro centinaia di posti di blocco e di barriere stradali (situate sul territorio palestinese occupato) e necessitano del permesso di Israele per attraversare quei posti di blocco.
L'economia palestinese langue, i commerci sono ostacolati dai numerosi controlli che costringono a un sistema di trasporto fondato su un continuo carico e scarico dei prodotti. Per esempio, le merci che vengono da Hebron (nella West Bank) e sono destinate a Nablus (anch’essa nella West Bank) devono essere caricate e scaricate circa sette volte, con un aumento dei costi e dei tempi. E le serre delle colonie ora sgomberate? Producevano prodotti organici, prevalentemente da esportazione, e godevano degli ingenti sussidi dello Stato israeliano. E siccome la falda acquifera costiera di Gaza è inquinata, potevano contare sul trasporto di acqua da Israele. Come potranno funzionare senza finanziamenti e senz'acqua pulita, e con un sistema di distribuzione reso tanto lento e oneroso dai controlli e dalle ispezioni israeliane?
C'era anche un aeroporto, a Gaza, inaugurato nel 1998 da Clinton e dal presidente Arafat. È stato chiuso dagli israeliani, che poi hanno distrutto la pista e la torre di controllo. Non che ci fossero le premesse perché un Aeroporto Internazionale di Gaza potesse operare regolarmente.
Attualmente i palestinesi necessitano di permessi israeliani per spostarsi all’interno della West Bank occupata, tra la West Bank occupata e la Striscia di Gaza occupata e verso Israele. I palestinesi della Striscia di Gaza hanno bisogno del permesso israeliano anche per attraversare confini internazionali se vogliono visitare altri paesi e questo permesso viene concesso raramente (meno del 30% della popolazione palestinese lo ottiene).
E, dimenticavo (meglio scriverlo): la Striscia di Gaza ha un’area di 365 kmq, e ha una popolazione palestinese stimata in 1,3 milioni di abitanti, che vivono su 55 kmq di terra edificata. Questo ne fa il luogo più densamente popolato della terra.
E poi sulle prime pagine dei giornali leggo del dramma dei coloni israeliani.
Ma no, devo essere giusta: ieri anche i palestinesi sono riusciti a far parlare di sé. Per farlo, come al solito, hanno dovuto lasciarsi ammazzare in tre.
- Pensavo una cosa. Ma una mappa della Striscia di Gaza e della West Bank?
- La stai chiedendo alla persona giusta.
D'accordo, mi arrendo: non ne posso più neanch'io delle foto di coloni israeliani in lacrime, degli articoli commossi e partecipi, della fetta di vita del colono medio di Gush Katif. Ha ragione Sharif Hamadeh quando parla di "pornography of the disengagement".
Se personalmente riesco a fare i conti con la malafede (e un Fassino qualunque quando dice che bisogna rivalutare Sharon è in assoluta e flagrante malafede), l'ignoranza mi dà ancora qualche problema.
L'occupazione militare del territorio palestinese continua, come continua la colonizzazione della West Bank. Se da un lato Israele sgombera le colonie nella Striscia di Gaza (che costituisce solo il 4,8% del territorio palestinese occupato), dall'altro continuerà a costruire le proprie colonie e il Muro nella West Bank (il Muro, ce lo ricordiamo, il Muro?), prendendosi più del 45% del territorio palestinese occupato.
I coloni sono stati la causa dell’occupazione militare israeliana del territorio palestinese. La terra palestinese è stata confiscata per costruirvi colonie e strade di esclusiva proprietà di israeliani, spesso in nome della “sicurezza”; case palestinesi e siti storici sono stati demoliti. Sul territorio palestinese occupato è stato imposto un duplice sistema di leggi: i coloni israeliani, che sono circa 430.000, sono sottoposti al diritto civile israeliano e hanno maggiori diritti dei 3,5 milioni di palestinesi che sono sottoposti alla legge militare di Israele, e dunque privati della libertà.
Agli israeliani è garantita la completa libertà di movimento nel territorio palestinese occupato e in Israele, mentre i palestinesi sono relegati alle strade esclusivamente palestinesi (che conducono solo in aree palestinesi), vivono dietro centinaia di posti di blocco e di barriere stradali (situate sul territorio palestinese occupato) e necessitano del permesso di Israele per attraversare quei posti di blocco.
L'economia palestinese langue, i commerci sono ostacolati dai numerosi controlli che costringono a un sistema di trasporto fondato su un continuo carico e scarico dei prodotti. Per esempio, le merci che vengono da Hebron (nella West Bank) e sono destinate a Nablus (anch’essa nella West Bank) devono essere caricate e scaricate circa sette volte, con un aumento dei costi e dei tempi. E le serre delle colonie ora sgomberate? Producevano prodotti organici, prevalentemente da esportazione, e godevano degli ingenti sussidi dello Stato israeliano. E siccome la falda acquifera costiera di Gaza è inquinata, potevano contare sul trasporto di acqua da Israele. Come potranno funzionare senza finanziamenti e senz'acqua pulita, e con un sistema di distribuzione reso tanto lento e oneroso dai controlli e dalle ispezioni israeliane?
C'era anche un aeroporto, a Gaza, inaugurato nel 1998 da Clinton e dal presidente Arafat. È stato chiuso dagli israeliani, che poi hanno distrutto la pista e la torre di controllo. Non che ci fossero le premesse perché un Aeroporto Internazionale di Gaza potesse operare regolarmente.
Attualmente i palestinesi necessitano di permessi israeliani per spostarsi all’interno della West Bank occupata, tra la West Bank occupata e la Striscia di Gaza occupata e verso Israele. I palestinesi della Striscia di Gaza hanno bisogno del permesso israeliano anche per attraversare confini internazionali se vogliono visitare altri paesi e questo permesso viene concesso raramente (meno del 30% della popolazione palestinese lo ottiene).
E, dimenticavo (meglio scriverlo): la Striscia di Gaza ha un’area di 365 kmq, e ha una popolazione palestinese stimata in 1,3 milioni di abitanti, che vivono su 55 kmq di terra edificata. Questo ne fa il luogo più densamente popolato della terra.
E poi sulle prime pagine dei giornali leggo del dramma dei coloni israeliani.
Ma no, devo essere giusta: ieri anche i palestinesi sono riusciti a far parlare di sé. Per farlo, come al solito, hanno dovuto lasciarsi ammazzare in tre.
Iscriviti a:
Post (Atom)