IL GRANDE RITORNO DELLE GRANDI INTERVISTE
LO SPIRITO DI VENTOTENE
– Buongiorno, posso?
– Buongiorno, entri, entri, si accomodi.
– Posso sedermi q
– No, no, si metta su questa poltrona, lì c'è già lo spirito di mia suocera.
– Ah, mi scusi!
– Lo spirito di Mariangela.
– Piacere.
– Vai, Mariangela, vai. Che comincia Uomini e donne con la tronista nuova. Mi scusi.
– Si figuri.
– Dicevamo.
– Lei è lo spirito di Ventotene.
– Sono io.
– Tutti ne parlano.
– E io invece sto qua.
– Mi parli della sua giornata.
– Una giornata normale, doccia, caffè, tg, passeggiatina.
– Ma parlano tutti di lei.
– Tutti chi?
– Filosofi, giornalisti, uomini politici, tutti "nello spirito di Ventotene".
– Ma io non li conosco, mi dispiace, forse intendono "spirito di ventottenne", si sentono giovani insomma? Vogliono fare i ragazzini? Ma se lo possono permettere?
– No, parlano proprio di lei.
– Adesso mi mette in imbarazzo.
– Lei sarà alla manifestazione di Michele Serra, dicono.
– È sicura che non sia lo spirito di mia suocera? Mi scusi: Mariangela, sei tu che vai da Serra?
[risposta inaudibile]
– Lei è contro il trumputinismo?
– Eh come no. Certo certo.
– Perché il trumputinismo è contro lo spirito di Ventotene, dice Flores D'Arcais.
– Orpo.
– Flores D'Arcais invece è molto nello spirito di Ventotene.
– Ma quanti anni avrà, sicuramente più di ventotto.
– ...
– Ascolti ha letto che i russi son passati attraverso il gasdotto e sono spuntati a Sudža?
– Sì.
– Pazzesco no?
– Abbastanza.
– Adesso appaio a Flores d'Arcais e gli dico che domani ci ritroviamo i russi che ci spuntano dal tubo della caldaia.
– Ma no, dai.
– Perché no, gli appaio come spirito di Ventotene e gli racconto le cose. Meglio, mando mia suocera. Quella è tutta fake news, scrive anche le recensioni finte su Facebook. "Questa crema spalmabile non ha nulla da invidiare a quelle di marche più blasonate", scrive. E giù like a strafottere. Mariangela, corri, corri!
– La lasci in pace.
– Le fa piacere, guardi, la vita dello spirito è sempre la stessa routine.
– Ma l'Europa...
– Mi creda: sempre la stessa routine.
– La parte peggiore della sua giornata?
– Le telefonate spam.
– La parte migliore?
– Quando appaio a Flores d'Arcais.
– La ringrazio, buonasera.
– Buonasera!
[lamento inaudibile]
– Mariangela, sempre in mezzo!
domenica, marzo 09, 2025
Lo spirito di Ventotene
mercoledì, marzo 06, 2024
Quello che ha firmato e lo scrive su Twitter
LE GRANDI INTERVISTE
QUELLO CHE HA FIRMATO E LO SCRIVE SU TWITTER– Buonasera, disturbo?
– Buonasera, no no, ma quale disturbo.
– Lei è quello che ha firmato un appello, vero?
– Ho firmato!
– Quello dove c'è anche coso.
– L'appello della sinistra!
– Non solo della sinistra.
– Della sinistra per Israele.
– Valori liberali e progressisti, dico bene?
– Certo!
– Robusta e radicata cultura democratica?
– Rigorosamente, come diceva la bella attrice nella pubblicità degli spaghetti.
– Si parla troppo male del sionismo, che invece.
– Invece in esso vivono i valori di uguaglianza, giustizia, liberazione umana della sinistra democratica e del progressismo.
– Basti pensare alla?
– Straordinaria esperienza dei kibbutz, il progetto e il sogno di una società più
– Come vive uno che firma un appello?
– Normalmente, la mattina mi alzo, faccio la doccia, un po' di yogurt proteico e poi firmo.
– Firma fino a mezzogiorno?
– No, faccio una pausa alle nove e mezza.
– E in quella pausa cosa fa?
– Vado su Twitter e scrivo che ho firmato!
– Reazioni?
– Luci e ombre.
– Ma mi sembrano più ombre, però.
– Ma no, ma no.
– Quell'appello mitizzicchia leggermente, diciamo.
– Non mi pare proprio.
– Un po'.
– No!
– E dài.
– Neanche per sogno.
– Vi fanno schifino i palestinesi, dica la verità.
– Noi vogliamo una rinnovata leadership dell'ANP.
– Vi fanno schifolino.
– Due popoli in due
– Se se. La cosa più bella del suo lavoro?
– Quando metto le cartucce nella stilo.
– La cosa più brutta?
– Quando mi macchio i polsini.
– Grazie buonasera.
– Buonasera.
domenica, dicembre 24, 2023
Il maxi anticiclone
LE GRANDI INTERVISTE
IL MAXI ANTICICLONE
– Buongiorno.
– Buongiorno si accomodi.
– Lei è il famoso
– Sono il maxi anticiclone.
– Non basta anticiclone, anche maxi.
– Ma guardi che anticiclone non è mica accrescitivo.
– Anticiclo, anticiclone.
– No.
– Maxi anticiclone è come dire più meglio.
– Assolutamente no.
– Le piace questa foto dove le hanno messo il cappellino di Babbo Natale? A me piace.
– Insomma.
– Fa sempre allegria, non trova? Come quando si entra da Intimissimi e le signorine hanno tutte il berrettino rosso, secondo me si divertono moltissimo. Ha presente?
– In questo momento no.
– Di solito diciamo anticiclone delle Azzorre qua, anticiclone delle Azzorre là. Lei da dove viene?
– Io dall'Africa del Nord.
– È vero che è venuto a bloccarci qualsivoglia perturbazione?
– È vero.
– E ad alzarci le medie climatiche?
– Un po'.
– Non abbiamo abbastanza problemi? Non bastano i suoi amici Houthi?
– Ma guardi che gli Houthi non stanno mica in Africa.
– Eh lasci fare!
– Stanno dall'altra parte del Mar Rosso, scusi.
– Sì, adesso mi dirà che neanche i suoi amici di Hamas sono africani.
– E infatti non sono per niente africani.
– E dai.
– No.
– Un pochino.
– No.
– Il bello del suo lavoro?
– Certi tramonti spettacolari.
– Il brutto del suo lavoro?
– Le alzatacce.
– Come trascorrerà le feste?
– Ho sempre sognato di vedere il Colosseo.
– Lei lo sa che in Europa non abbiamo posto per tutti, oltre a essere democrazie.
– Si figuri se non lo so.
– Abbiamo i nostri valori, tra questi l'inverno e gli impianti di risalita.
– Va bene.
– Quindi il primo gennaio in fila per il check-in con tutta la famiglia, mi raccomando.
– Sicuramente.
– Poi non si lamenti che c'è nebbia insidiosa e i voli sono in ritardo.
– Va bene.
– Perché la nebbia insidiosa è tutta colpa sua.
– Orpo.
– Lei condanna?
– E come no?
– Sicuro?
– Sicuro.
– Non è che poi mi torna in Africa e si mette a fare le stragi?
– Quali stragi?
– O a buttare i gay giù dai tetti?
– Ma no.
– Vi conosciamo voi anticicli.
– Non è accrescitivo.
– Le piace fare la storia con i se?
– No.
– E con i seh seh?
– Guardi, adesso devo andare perché mi chiudono il Colosseo.
– Sì, da mo' che ha chiuso, il Colosseo.
– Come?
– Vigilia di Natale. Tradizioni!
– Ah. Vabbe' pazienza, buonasera.
– Buonasera! Se lo metta, il berrettino.
– Sì sì, dopo me lo metto.
– Buonasera!
– Buonasera.
domenica, novembre 26, 2023
L'iceberg più grande del mondo
– Buongiorno, disturbo?
– No, si figuri.
– Lei è il famoso...
– Sono l'iceberg più grande del mondo.
– Due volte...
– Londra. Due volte Londra.
– Chi è stanco di Londra...
– È stanco della vita: moltiplicato per due, pensi un po'.
– Incredibile, complimenti.
– Praticamente tre volte New York City, non so se conosce.
– Come no.
– In pratica prende l'Atlantico meridionale e va su su su, arriva all'Atlantico settentrionale e sulla sinistra trova New York.
– Sì sì ho capito.
– Non mi vada a destra che mi finisce in Portogallo.
– D'accordo.
– Segunda-feira de Lisboa, che nome d'incanto! Qui da noi è lunedì soltanto, come cantava il Maestro.
– E infatti domani è lunedì.
– Non me ne parli.
– Com'è la vita quotidiana di un grosso grosso iceberg?
– Ma guardi, normalissima, forse anche un po' noiosa.
– Il suo passatempo preferito?
– I puzzle, quelli giganteschi dove praticamente è tutto cielo.
– Le piacciono.
– Mi fanno impazzire.
– Il suo personaggio storico preferito?
– Annibale!
– Un grande condottiero.
– Aut viam inveniam aut faciam! Ahahah, anche se non so se l'ha detto davvero.
– C'è un pregiudizio che vorrebbe sfatare?
– Guardi noi iceberg non è che ci divertiamo a sfasciare i transatlantici, devono stare anche un po' attentini loro.
– Certo.
– Lo scriva: stare attentini.
– La cosa più brutta del suo lavoro?
– Le alzatacce.
– E la più bella?
– Fare i puzzle con mia moglie e magari un bel bicchierino di... Non so se si può dire la marca.
– La dica.
– Lagavulin!
– Io la ringrazio molto per questa chiacchierata.
– Si figuri.
– Ultima cosa.
– Dica.
– Lei condanna Hamas?
– E come, no?
– Dal fiume al mare...
– Tante belle cose, mi saluti la sua signora!
– Tunnel qua sotto ce ne stanno?
– Ma quali tunnel mi faccia il piacere!
– Grazie arrivederci.
– Si ricordi: stare attentini!
sabato, novembre 11, 2023
Il vulcano Fagradalsfjall
– Buongiorno, ma no, nessun disturbo.
– Giornata tranquilla?
– Tranquillissima, un sabato del resto.
– Dicono che sta preparando un'eruzione, è così?
– Ma quale eruzione, le solite esagerazioni.
– Dicono che nel sottosuolo si stanno diffondendo grandi quantità di magma.
– Eh, se le dovessi raccontare tutte le volte che il magma se ne va a spasso.
– Un tunnel di magma. Scosse sismiche.
– Ma no, ma no. Un po' di umidità, questo sì. Che non fa bene per la cervicale, poi a me non piace abusare di antinfiamm...
– Quanto sarebbe lungo, questo tunnel?
– Ma niente, così, qualche chilometro.
– Qualche chilometro, ammazza!
– Ma guardi che siamo in Islanda, sa.
– Senta, è vero che l'altro giorno al bar ha detto "Israele se continua così... io non lo so?"
– Ma se ne dicono tante.
– Cosa intendeva per "io non lo so?".
– Che non lo so!
– Viva viva Pale...
– No io in palestra non ci vado molto, purtroppo.
– Il suo piatto preferito?
– La zuppetta di lichene di mia suocera.
– Il lato più bello del suo lavoro?
– I tramonti.
– Il più brutto?
– Le alzatacce.
– Lei condanna Hamas?
– Sì sì, condanno Hamas.
– Grazie per averci dedicato un po' del suo tempo, buonasera!
– Buonasera. No guardi, si tenga sul lato destro perché di lì non si passa.
– Di qui?
– E poi sempre dritto.
– Grazie buonasera.
– Seguendo il fiume di lava non sbaglia. Buonasera.
![]() |
Il vulcano Fagradalsfjall (sullo sfondo). Foto AP. |
martedì, settembre 12, 2023
Quell'inesauribile arsenale nordcoreano
QUELL'INESAURIBILE ARSENALE NORDCOREANO
– Buongiorno, disturbo?
– No no, si figuri. Ero qui perso nei miei pensieri.
– Lei è l'inesauribile arsenale nordcoreano.
– Sono io.
– Tutti si chiedono come possa essere la vita di un inesauribile arsenale nordcoreano.
– Ma guardi, niente di speciale, orari normali, ferie pagate...
– Ha sempre sognato di fare questo lavoro?
– Io ho studiato da arsenale, poi da una cosa nasce l'altra.
– Si dice che in Corea del Nord manchi la libertà.
– Io comunque faccio l'arsenale.
– Inesauribile.
– Per così dire.
– Lei la mattina si alza...
– E vengo in questo ufficio.
– E?
– Niente, faccio un po' di inventario, controllo che ci sia tutto. Il segreto, quando si è inesauribili, ecco...
– Dica, dica.
– È l'organizzazione.
– Certo.
– Devi sempre sapere dove stanno le cose, altrimenti si perdono.
– Il bello del suo lavoro?
– Gli orari flessibili.
– Il brutto?
– Le alzatacce. E poi, se devo essere sincero...
– Dica.
– È un lavoro da scrivania, mi piacerebbe viaggiare di più.
– Vedere il mondo.
– Sì, portare mia moglie in vacanza.
– Dove le piacerebbe andare?
– A New York!
– Ah però.
– Dicono tutti che con quei grattacieli sembra Blade Runner, è vero?
– È abbastanza vero.
– E allora vede, mi piacerebbe andare a New York e negli Stati Uniti in generale. Un coast to coast, magari.
– Quell'inesauribile arsenale nordoreano: le piace questo nome?
– Moltissimo. Mi ricorda certi titoli di film.
– Quel treno per Yuma...
– Quel maledetto treno blindato.
– Quella sporca ultima meta.
– Vede che ci capiamo.
– Programmi particolari, per oggi?
– No, oggi è un classico martedì, non succede quasi mai niente.
– Giornata tranquilla.
– Sa come si dice, di Venere e di Marte non si sposa nè si parte.
– È proprio vero.
– Anche se io mi sono sposato di venerdì perché gli altri giorni mia suocera non poteva.
– Ma è andato tutto bene.
– Tutto bene. Mia suocera è un caratterino, sa, ma fa una buona pasta al forno.
– Complimenti.
– È quell'inesauribile pasta al forno di mia suocera. HA HA!
– HA HA! Quell'inesaurib... La ringrazio, non la disturbo oltre. Arrivederci, buon lavoro.
– HA HA. Scusi. Arrivederci. La scriva questa cosa di New York.
– Senz'altro. Arrivederci.
– E del coast to coast. Arrivederci.
mercoledì, settembre 08, 2021
Il frigorifero di Xi
IL FRIGORIFERO DI XI JINPING
– Buongiorno, si può? Disturbo?
– Venga venga, ma quale disturbo si accomodi.
– Lei è il frigorifero di Xi Jinping?
– No, ma quale Xi Jinping, io sono il frigorifero della famiglia Li, siamo stati tirati a sorte.
– Ci spieghi meglio.
– Hanno telefonato per dirci che sarebbe passato il presidente e che voleva guardare nel frigo, cioè al mio interno.
– Mi faccia capire, il presidente è entrato in casa e l'ha aperta?
– E abbiamo fatto la foto, quello a destra sono proprio io.
– E come mai?
– È la "prosperità condivisa", dicono, ma io non lo so.
– In effetti lei...
– Io raffreddo e basta.
– Fa anche il ghiaccio?
– Certo.
– Il presidente era soddisfatto?
– Sì sì, si è congratulato, dice vedo che anche a voi piacciono i succhi in lattina, io ne vado matto dice.
– Altre osservazioni?
– Le uova, dice anche a voi piacciono tanto le uova, lo sapete che hanno una data di scadenza vero?
– E la famiglia Li?
– Sì sì, dicono, lo sappiamo. È tutto buono, tutto fresco. Ma lui era contento, si vede dalla foto.
– Tutto a posto.
– Sì, la famiglia Li era un po' preoccupata, dice metti che ci fa un esproprio del frigo per via della prosperità condivisa, del riallineamento agli ideali socialisti con caratteristiche cinesi.
– E lei?
– No io mi sono detto che tanto il furgone dei surgelati passava nel pomeriggio.
– E adesso?
– È passato, se vede nello scomparto freezer trova sei pizze margherita e anche cinque cornetti gelato più uno gratis.
– È contento.
– Sì perché è la mia vocazione.
– Come si definirebbe?
– Non starebbe a me dirlo, ma sono un tipo luminoso ecco.
– Che cosa le piace del suo lavoro?
– La freschezza e la pulizia.
– Qualche rammarico?
– Uno solo.
– Ci dica.
– Se questi adesso comprano il cocomero io non so proprio dove metterlo.
– Grazie, arrivederci!
– Con tutta la più buona volontà, ma non ho posto.
– ...
– Non è che non voglio: non posso.
– Arrivederci!
– Arrivederci!
martedì, agosto 31, 2021
L'ultimo
– Buongiorno, lei è... ?
– Sono l'ultimo soldato americano in Afghanistan.
– Un'icona.
– No guardi, io non mi sento un'icona.
– Ma è veramente tutto verde come si vede nella foto?
– No no, io ho colori normalissimi.
– Lei è esperto in missioni di evacuazione.
– Sì, anche in famiglia quando abbiamo ospiti.
– Racconti.
– C'è sempre qualcuno che non si decide ad andarsene, come mia suocera.
– E lei?
– Io le porto il cappotto e l'accompagno alla porta con fermezza. Lei allora parte con il solito trucchetto dei saluti sulla soglia di casa, "Allora ciao", "Ciao", "Ciao", e così all'infinito. A volte dimentica apposta gli occhiali sul divano.
– E in questo caso?
– La evacuo con gentile fermezza. Stessa cosa quando con mia moglie dobbiamo uscire. Lei non è mai pronta, così avvio le manovre di evacuazione.
– Cioè?
– Prendo cappotto e borsetta e li butto giù dalle scale. Vede allora come corre.
– Funziona?
– Funziona sempre, l'ho imparato da un film. Ma non mi chieda il titolo, abbiamo perso l'inizio perché mia moglie e mia suocera erano in ritardo.
– Lei è sempre l'ultimo ad andarsene?
– Sì.
– Però sa come si dice, chi primo arriva bene alloggia.
– Non la sapevo. Io sapevo arriva bene chi arriva ultimo.
– No, eh, non proprio.
– Comunque mi tengono sempre un posto sull'aereo.
– Il bello del suo lavoro?
– Si vede il mondo.
– Il brutto del suo lavoro?
– Le alzatacce.
– Tutto qui?
– E non è sempre facile trovare un cocomero a Ferragosto.
– Grazie, arrivederci!
– Arrivederci!