Tutte le mattine sul presto il Spazzapan si arrampica sul muro del manicomio per prendere a sassate le donne in bicicletta che vanno a lavorare in Cotonificio.
Un giorno il Spazzapan chiede un colloquio.
- Dotòr, ho sbagliato, non dovevo tirar sassi.
- Bravo, Spazzapan, non bisogna tirare sassi. A quelle povere che vanno a lavorare la mattina presto.
- Dotòr, la gà ragiòn, basta sassi.
- Molto bene Spazzapan.
- Un permesso, dotòr? Che son mezzo guarì?
- Va bene, vedrò cosa posso fare.
- Nome Spazzapan, la se ricordi dotòr.
La sera il dottore alla fine del turno esce dal manicomio, monta in bici e dopo due pedalate si prende una sassata nella schiena.
- Porco boia! Chi xè stà!
- Dotòr, la se ricordi il permesso: nome Spazzapan!
Quel giorno a Gorizia avevamo finito le rane e gli scorpioni. Per fortuna avevamo il Spazzapan.
martedì, ottobre 30, 2018
domenica, settembre 30, 2018
Outfit
Maglietta a righe sottili bianche e nere, gilet di velluto nero liscio che si vorrebbe decadente, jeans skinny neri, scarpe vintage Lario 1898 leggermente a punta.
Come mi vedo io: ma sì (col tono della zia di Thomas Bernhard).
Come mi vedono gli altri: un miserabile mimo.
Adesso scendo a offrire rose immaginarie ai passanti accompagnando il gesto a vuoto con sghembi sorrisi poetici.
Poi dice che finiscono accoltellate.
Come mi vedo io: ma sì (col tono della zia di Thomas Bernhard).
Come mi vedono gli altri: un miserabile mimo.
Adesso scendo a offrire rose immaginarie ai passanti accompagnando il gesto a vuoto con sghembi sorrisi poetici.
Poi dice che finiscono accoltellate.
sabato, settembre 15, 2018
La whirlpooliana dell'undicesimo
Tutti dicono che se il frigo è troppo freddo bisogna abbassare il termostato. Lo dice anche il libretto di istruzioni, dice che a 1 il frigo lavora poco e raffredda poco, a 7 lavora come un matto e raffredda tanto. Il termostato stava sul 2. Il frigo era troppo freddo.
Noi abbassiamo a 1. Il frigo è ancora troppo freddo, lo dice anche il termometro infilato in un bicchiere d'acqua per cinque-otto ore come consigliano su internet.
Allora chiamiamo il servizio guasti di Darty.
Il tecnico di Darty dice: ce l'ho proprio presente il suo frigo che ha comprato qui da noi tanti anni fa, ho qui il suo dossier. Davanti agli occhi, ce l'ho. Qual'è il suo numero di telefono? Sì è lui è il suo frigo. Sembrava quasi che in tutti questi anni avesse solo pensato a lui, al quel frigo, chissà come sta, chissà se lo riempiono troppo, chissà se lo lasciano solo d'estate. Guardi, dice, per strano che le sembri, dice.
Può essere, dice, che il termostato in realtà indichi la temperatura del frigo. Contrariamente a quello che dicono il libretto di istruzioni, la letteratura scientifica, l'esperienza personale e vuvuvu.bricoleurdudimanche.com.
Provi a metterlo sul 5, dice.
Provi, dice.
Cosa potrà mai succedere.
La glaciazione di tutto il caseggiato, potrà succedere, con estinzione di grandi mammiferi tipo il micetto dei vicini, variazione seppur minima della rotazione terrestre e comparsa di una coltre di stelle alpine sul Bd. Richard-Lenoir, solo il radiocarbonio un giorno svelerà questa storia, la Whirlpooliana di quelli del secondo piano che appena tornati dalle vacanze hanno messo il termostato sul 5 nel frigo ventilato. Perché gliel'aveva detto uno di Darty.
Mettiamo sul 5.
La temperatura svetta a 2°.
Fine delle certezze sui frigoriferi.
Ho deciso che per il resto della mia vita studierò i termostati dei frigoriferi, fino a diventare la più grande esperta mondiale dei termostati di frigoriferi, paper caricati su Academia.edu, blog dedicato su Medium, TED talks, AMA di Reddit, ospitate dalla Gruber insieme a Scurati che parla della sua opera colossale, Chris Hemsworth che mi mette i like su Instagram.
E poi, un giorno, telefonata della mamma, ti passo papà, papà dirà ti devo chiedere una cosa, una cosa sul termostato del frigorifero papà?, no, dirà lui, se vuoi meno freddo metti 1 e se vuoi più freddo metti 7, no, mi son dimenticato come si mette il timer per registrare sulla chiavetta dalla Tv.
Noi abbassiamo a 1. Il frigo è ancora troppo freddo, lo dice anche il termometro infilato in un bicchiere d'acqua per cinque-otto ore come consigliano su internet.
Allora chiamiamo il servizio guasti di Darty.
Il tecnico di Darty dice: ce l'ho proprio presente il suo frigo che ha comprato qui da noi tanti anni fa, ho qui il suo dossier. Davanti agli occhi, ce l'ho. Qual'è il suo numero di telefono? Sì è lui è il suo frigo. Sembrava quasi che in tutti questi anni avesse solo pensato a lui, al quel frigo, chissà come sta, chissà se lo riempiono troppo, chissà se lo lasciano solo d'estate. Guardi, dice, per strano che le sembri, dice.
Può essere, dice, che il termostato in realtà indichi la temperatura del frigo. Contrariamente a quello che dicono il libretto di istruzioni, la letteratura scientifica, l'esperienza personale e vuvuvu.bricoleurdudimanche.com.
Provi a metterlo sul 5, dice.
Provi, dice.
Cosa potrà mai succedere.
La glaciazione di tutto il caseggiato, potrà succedere, con estinzione di grandi mammiferi tipo il micetto dei vicini, variazione seppur minima della rotazione terrestre e comparsa di una coltre di stelle alpine sul Bd. Richard-Lenoir, solo il radiocarbonio un giorno svelerà questa storia, la Whirlpooliana di quelli del secondo piano che appena tornati dalle vacanze hanno messo il termostato sul 5 nel frigo ventilato. Perché gliel'aveva detto uno di Darty.
Mettiamo sul 5.
La temperatura svetta a 2°.
Fine delle certezze sui frigoriferi.
Ho deciso che per il resto della mia vita studierò i termostati dei frigoriferi, fino a diventare la più grande esperta mondiale dei termostati di frigoriferi, paper caricati su Academia.edu, blog dedicato su Medium, TED talks, AMA di Reddit, ospitate dalla Gruber insieme a Scurati che parla della sua opera colossale, Chris Hemsworth che mi mette i like su Instagram.
E poi, un giorno, telefonata della mamma, ti passo papà, papà dirà ti devo chiedere una cosa, una cosa sul termostato del frigorifero papà?, no, dirà lui, se vuoi meno freddo metti 1 e se vuoi più freddo metti 7, no, mi son dimenticato come si mette il timer per registrare sulla chiavetta dalla Tv.
sabato, maggio 19, 2018
La donna che scambiò sua suocera per un cappello
La mia ex suocera divide confidenzialmente (cioè all'insaputa della sposa, per la quale ha sempre comunque parole sentitamente affettuose, compensando i chili di troppo con il "bel visetto", l'eccessiva magrezza con il "bel personale" e i nasi da aquilotto con un vago e sempre in voga "incarnato trasparente") i matrimoni in:
1. è da cappello.
2. non è da cappello.
Io ne imitavo la cantata milanese rallegrando il tavolo "dei giovani" già durante il primo giro di sorbetti.
Naturalmente:
1. la felicità di occupare un posto sotto un cappello;
2. di riempirne il vuoto o piuttosto di svuotarne il pieno;
3. di creare tramonti sul Nilo sistemandosi controluce con uno spritz Aperol in una mano e un canapè nell'altra;
4. di accogliere faune tropicali e microclimi, posticini per api operose o subdole zanzare, nebbie padane, arcobaleni e temporali;
5. di aggirarsi tra altri animali piumati e fioriti, timidi o appariscenti, e riconoscersi con sprezzatura in quella abissale e gloriosa noia che è il matrimonio da cappello.
sono tutte cose che non evocano scene di lotta di classe come pensavo io, né snobismi come pensavo sempre io (che a quel punto ero un genio).
Ma altro.
Su questo ha sempre avuto ragione lei.
1. è da cappello.
2. non è da cappello.
Io ne imitavo la cantata milanese rallegrando il tavolo "dei giovani" già durante il primo giro di sorbetti.
Naturalmente:
1. la felicità di occupare un posto sotto un cappello;
2. di riempirne il vuoto o piuttosto di svuotarne il pieno;
3. di creare tramonti sul Nilo sistemandosi controluce con uno spritz Aperol in una mano e un canapè nell'altra;
4. di accogliere faune tropicali e microclimi, posticini per api operose o subdole zanzare, nebbie padane, arcobaleni e temporali;
5. di aggirarsi tra altri animali piumati e fioriti, timidi o appariscenti, e riconoscersi con sprezzatura in quella abissale e gloriosa noia che è il matrimonio da cappello.
sono tutte cose che non evocano scene di lotta di classe come pensavo io, né snobismi come pensavo sempre io (che a quel punto ero un genio).
Ma altro.
Su questo ha sempre avuto ragione lei.
domenica, aprile 22, 2018
Lo svuarbilut
Gorizia, La Casa Mia, garage. Animale lunghezza 12 cm, sconosciuto, morto acciaccato.
Scatto bella foto.
Mostro bella foto ai miei.
Ottimismo materno:
Nido di vipere trasloco scappare tanica benzina incendiare spargere sale avvertire amministratore avvertire vicino piano di sopra quello che ha tutte le chiavi di emergenza e sa cambiare le lampadine chiamare Digos.
Parere paterno (senza occhiale):
No no. Niente.
Parere paterno (con occhiale rosa Big Babol di madre):
No no. Niente.
Parere paterno (con occhiale proprio):
Sì. È uno svuarbilut. Noi da ragazzini lo infilavamo dentro la camicia e ce lo portavamo a casa. Perché? Perché è simpatico, dolce, di buon temperamento.
Parere paterno (riposti gli occhiali):
È una lumaca. Tu non hai idea delle lumache che esistono.
- Vi mando la foto, posso?
- No.
- No.
Scatto bella foto.
Mostro bella foto ai miei.
Ottimismo materno:
Nido di vipere trasloco scappare tanica benzina incendiare spargere sale avvertire amministratore avvertire vicino piano di sopra quello che ha tutte le chiavi di emergenza e sa cambiare le lampadine chiamare Digos.
Parere paterno (senza occhiale):
No no. Niente.
Parere paterno (con occhiale rosa Big Babol di madre):
No no. Niente.
Parere paterno (con occhiale proprio):
Sì. È uno svuarbilut. Noi da ragazzini lo infilavamo dentro la camicia e ce lo portavamo a casa. Perché? Perché è simpatico, dolce, di buon temperamento.
Parere paterno (riposti gli occhiali):
È una lumaca. Tu non hai idea delle lumache che esistono.
- Vi mando la foto, posso?
- No.
- No.
sabato, gennaio 06, 2018
Là dov'era più morbida
Il maestro di musica diceva che lui l'Olivieri l'aveva conosciuta da giovane ed era bellissima, la ragazza più bella di Gorizia. Adesso però la Olivieri aveva un viso smunto tappezzato da una peluria chiara e folta e faceva spavento.
Antonia, sempre aggiornata sui progressi della chirurgia grazie alla lettura di pubblicazioni scientifiche come «Cronaca Vera» e «Stop», diceva che probabilmente quel viso era la conseguenza di un brutto incidente di macchina o di ustioni gravi, e che alla Olivieri avevano trapiantato la pelle prelevandola là dove era più morbida, il sedere, metodo già collaudato con la somma diva Sylvie Vartan.
Da dove venisse quella pelle non si sapeva, fatto sta che la Olivieri suscitava paura, sgomento e ribrezzo. Per non incrociare i suoi occhi, enormi e tossici, lo sfortunato chiamato alla lavagna si vedeva costretto a concentrarsi sulla peluria, un paesaggio nel quale controluce e in giornate particolarmente umide potevano formarsi arcobaleni.
Alla Olivieri io piacevo.
«Vittorelli, il mio arbiter elegan-»
«-tiarum» ero obbligata a scandire, perché lei ci faceva anche i rudimenti di latino, latino alle medie in una scuola che aveva fama di essere la migliore e nella quale per banali questioni di residenza confluivano soprattutto figli di operai, gente di Straccis, del Torrione, di via Cordaioli, insomma del Bronx.
«Vittorelli, che colori. Sei la nostra Madame... »
«Henriot.» Perché ci faceva anche un po' di storia dell'arte, l'arte che piaceva a lei.
Valerio Colella era figlio di operai pure lui, e a casa sua linguisticamente parlando vigeva il doppio corso monetario: ci si scambiava cioè mozziconi di frasi in dialetto e in un italiano molto elementare. In più il Colella era un ragazzo introverso, a scuola stentava, e soprattutto arrossiva forte e senza motivo sopra lo scollo di maglioni che sua madre gli sceglieva sobri come un monoscopio a colori.
Poi un giorno, in un compito in classe sul Leopardi, dopo una sfilza di pensieri convenzionali il Colella partì temerario per la tangente, forse per spiegare certe sue afasie esistenziali: "Mi sento come la Simca di mio papà, che bisogna sburtarla per farla partire".
La Olivieri lesse la frase a voce alta. Poi la rilesse. Nel mondo della Olivieri non esisteva il verbo sburtare. E del resto non esisteva neanche quella classe di poveracci, né l'odore di Big Babol, di sudore e di panni asciugati male. Il suo mondo erano i fiori freschi da Voigtländer, il caffè al Verdi o al Garibaldi, i tè danzanti della Ginnastica, le uscite sul fiume con gli amici della vecchia banda, una banda in cui le ragazze si chiamavano Argia e i ragazzi facevano alpinismo e si tiravano un colpo di rivoltella passati da poco i vent'anni. Quel mondo esisteva solo nei suoi occhi spaventosi, e nella peluria che alla minima corrente d'aria ondeggiava e si illuminava come lino delle fate. Nel mondo della Olivieri non si sburtava.
Fu così che la Olivieri quella mattina si scagliò sul Colella urlando.
Alla fine di lui rimase soltanto un mucchietto di pelle ossa e cartilagini, un ciuffo di capelli, un maglione lacero, un paio di Clarks contraffatte, due tubolari bianchi ingialliti sulla pianta, qualche cartina di caramella Golia, una pozzanghera di lacrime, un astuccio contenente una penna biro, un compasso, una matita 2B, una scolorina e una gomma profumata.
Questo vidi io, Madame Henriot, arbiter elegantiarum, sesto banco a sinistra nella disposizione a ferro di cavallo.
All'uscita della scuola il Colella trovò come sempre ad attenderlo suo padre con la vecchia Simca.
Come sempre toccò sburtarla per farla partire.
Antonia, sempre aggiornata sui progressi della chirurgia grazie alla lettura di pubblicazioni scientifiche come «Cronaca Vera» e «Stop», diceva che probabilmente quel viso era la conseguenza di un brutto incidente di macchina o di ustioni gravi, e che alla Olivieri avevano trapiantato la pelle prelevandola là dove era più morbida, il sedere, metodo già collaudato con la somma diva Sylvie Vartan.
Da dove venisse quella pelle non si sapeva, fatto sta che la Olivieri suscitava paura, sgomento e ribrezzo. Per non incrociare i suoi occhi, enormi e tossici, lo sfortunato chiamato alla lavagna si vedeva costretto a concentrarsi sulla peluria, un paesaggio nel quale controluce e in giornate particolarmente umide potevano formarsi arcobaleni.
Alla Olivieri io piacevo.
«Vittorelli, il mio arbiter elegan-»
«-tiarum» ero obbligata a scandire, perché lei ci faceva anche i rudimenti di latino, latino alle medie in una scuola che aveva fama di essere la migliore e nella quale per banali questioni di residenza confluivano soprattutto figli di operai, gente di Straccis, del Torrione, di via Cordaioli, insomma del Bronx.
«Vittorelli, che colori. Sei la nostra Madame... »
«Henriot.» Perché ci faceva anche un po' di storia dell'arte, l'arte che piaceva a lei.
Valerio Colella era figlio di operai pure lui, e a casa sua linguisticamente parlando vigeva il doppio corso monetario: ci si scambiava cioè mozziconi di frasi in dialetto e in un italiano molto elementare. In più il Colella era un ragazzo introverso, a scuola stentava, e soprattutto arrossiva forte e senza motivo sopra lo scollo di maglioni che sua madre gli sceglieva sobri come un monoscopio a colori.
Poi un giorno, in un compito in classe sul Leopardi, dopo una sfilza di pensieri convenzionali il Colella partì temerario per la tangente, forse per spiegare certe sue afasie esistenziali: "Mi sento come la Simca di mio papà, che bisogna sburtarla per farla partire".
La Olivieri lesse la frase a voce alta. Poi la rilesse. Nel mondo della Olivieri non esisteva il verbo sburtare. E del resto non esisteva neanche quella classe di poveracci, né l'odore di Big Babol, di sudore e di panni asciugati male. Il suo mondo erano i fiori freschi da Voigtländer, il caffè al Verdi o al Garibaldi, i tè danzanti della Ginnastica, le uscite sul fiume con gli amici della vecchia banda, una banda in cui le ragazze si chiamavano Argia e i ragazzi facevano alpinismo e si tiravano un colpo di rivoltella passati da poco i vent'anni. Quel mondo esisteva solo nei suoi occhi spaventosi, e nella peluria che alla minima corrente d'aria ondeggiava e si illuminava come lino delle fate. Nel mondo della Olivieri non si sburtava.
Fu così che la Olivieri quella mattina si scagliò sul Colella urlando.
Alla fine di lui rimase soltanto un mucchietto di pelle ossa e cartilagini, un ciuffo di capelli, un maglione lacero, un paio di Clarks contraffatte, due tubolari bianchi ingialliti sulla pianta, qualche cartina di caramella Golia, una pozzanghera di lacrime, un astuccio contenente una penna biro, un compasso, una matita 2B, una scolorina e una gomma profumata.
Questo vidi io, Madame Henriot, arbiter elegantiarum, sesto banco a sinistra nella disposizione a ferro di cavallo.
All'uscita della scuola il Colella trovò come sempre ad attenderlo suo padre con la vecchia Simca.
Come sempre toccò sburtarla per farla partire.
Etichette:
Storie della città di G.,
The Real Thing
giovedì, gennaio 04, 2018
La prima fetta
Quel pomeriggio eravamo in spiaggia quando alla Barbara venne proprio voglia di un panino. E disse ho proprio voglia di un panino.
Allora mia madre disse mi raccomando, se prendete il salame taglia via la prima fetta e buttala. Mi raccomando, ripeté mia madre.
Con la Barbara salimmo in casa, spalancammo il frigo, tagliammo il pane, tagliammo il formaggio, tagliammo il salame e preparammo un panino. La Barbara se lo mangiò con gusto, piano piano ma con gusto. E disse mi è proprio piaciuto questo panino.
Quando riscendemmo in spiaggia mia madre mi prese da parte e mi chiese se avevamo buttato la prima fetta di salame. Io dissi di sì, ma ce ne eravamo dimenticate.
È risaputo che se non butti la prima fetta di salame puoi morire quasi subito, diciamo entro una o due ore.
E infatti la Barbara quel pomeriggio morì, puntuale.
Mia madre disse te l'avevo detto.
Mio padre disse te l'avevo detto.
E i vicini d'ombrellone fecero sì con la testa, perché loro non l'avevano detto ma comunque l'avevano pensato.
Mentre mia nonna rimase zitta a rosicchiare la matita interrogandosi sulla soluzione del 12 orizzontale, per poi bisbigliare assorta comincia con la D e forse ma solo forse c'è una M in mezzo.
Infine tacquero tutti, e si sentì solo il ronzio lontano di un aereo che trainava uno striscione pubblicitario con su scritto Mobili Donda.
Quella sera dopo cena andammo tutti a mangiare un gelato.
La Barbara prese una coppa con tre palline di stracciatella e un succo di frutta alla pera, che consumò piano piano ma con gusto. Mi piace proprio, la stracciatella, disse.
Etichette:
The Real Thing
Iscriviti a:
Post (Atom)