
Fonte.
"Com'è facile cancellare la storia dei palestinesi, distruggere il racconto della loro tragedia, scansare la grottesca ironia che – in qualunque altro conflitto – i giornalisti si sarebbero affrettati a sottolineare: il fatto che gli originari, legittimi proprietari della terra israeliana sulla quale esplodono i razzi di Hamas vivono a Gaza.
Ecco perché Gaza esiste: perché i palestinesi che vivevano ad Ashkelon nei campi circostanti – Askalaan in arabo – vennero privati delle loro terre nel 1948 quando fu creato Israele e finirono sulle spiagge di Gaza. Queste persone – o i loro nipoti e bisnipoti – fanno parte del milione e mezzo di profughi palestinesi stipati nella fogna di Gaza, l'80% delle cui famiglie un tempo viveva in quello che è ora Israele. Questa è storicamente la verità: la maggior parte degli abitanti di Gaza non viene da Gaza.
Ma a guardare i telegiornali si direbbe che la storia sia cominciata ieri, che un manipolo di pazzi antisemiti barbuti sia spuntato all'improvviso tra le baracche di Gaza – una feccia umana costituita da miserabili senza origini – e abbia cominciato a lanciare missili contro un Israele pacifico e democratico scatenando la sacrosanta reazione dell'aviazione israeliana. In questa storia non c'è posto per il fatto che i nonni delle cinque sorelline uccise nel campo di Jabalya venissero proprio dalla terra i cui attuali proprietari le hanno bombardate e uccise.
Sia Yitzhak Rabin che Shimon Peres dissero negli anni Novanta che avrebbero voluto che Gaza semplicemente scomparisse, sprofondasse nel mare, e il perché lo capite da soli. L'esistenza di Gaza è un promemoria permanente delle centinaia di migliaia di palestinesi che si sono visti portare via le loro case da Israele, che sono fuggiti o sono stati cacciati per paura o per la pulizia etnica israeliana 60 anni fa, quando l'Europa del secondo dopoguerra veniva travolta da ondate di rifugiati e quando il destino di un mucchio di arabi cacciati dalla loro terra non preoccupava il mondo".
Estratto da: Robert Fisk, Why bombing Ashkelon is the most tragic irony, 30 dicembre 2008, traduzione mia.
Nessun commento:
Posta un commento