Homer Simpson
Vi ho raccontato di aver trascorso un quieto finesettimana da innocente vittima della Grande Emicrania, dedicandomi ad attività come l'arricchimento a fini pacifici dello yogurt con le fragole. In realtà ho lavorato in segreto a un progetto che mi sta a cuore dai tempi della flessione dell'Unione Sovietica. Allero avevo già tutto: l'idea grandiosa, l'entusiasmo sperimentale, la cassettina degli attrezzi. Mi mancava soltanto un manuale adeguato.
Adesso quel manuale c'è.
Costruire un uomo, di Mario La Stella, volume uno dell'Enciclopedia delle Meraviglie. 5 lire, sta scritto in copertina, ma io l'ho pagato un euro. Mi è stato di grande aiuto nello "stringere un'affettuosa e serena amicizia con l'anatomia" (op. cit., pagina 6) senza passare per l'autopsia.
Che dire dell'analogia uomo-vettura antiquata?
E se non fosse stato per questo schema adesso starei ancora lavorando alla grande circolazione:
Ma il vero gioco da ragazze è stato costruire il cervello: compito notevolmente semplificato dal fatto che l'uomo, com'è noto, non è incline al multitasking e tende naturalmente a fare e a pensare una sola cosa alla volta.
Occhio di uomo vede donna, la fissa, la proietta al cervello, cervello riconosce e ordina a organi del suono di chiamarla. Per rendergli il lavoro più facile e gradevole, mi sono limitata a sostituire "donna" con Miru. I modelli meno evoluti sostituiscono "birra" a donna; i più sofisticati, invece, riescono a elaborare il concetto di "Champions League". Noi, nel presente esperimento, non ne avevamo bisogno.
Ora, per l'istruzione del soggetto, devo solo procurarmi gli altri volumi dell'Enciclopedia delle Meraviglie: I prodigi degli insetti, Quando le cifre stupiscono e il fondamentale Questo è l'esaurimento nervoso. Ma c'è tempo, la mia meravigliosa scatola senza spigoli deve ancora imparare a infilare le cinquecento lire nel carrello, a rispondere agli sms e ad articolare semplici frasi come "Amore, ti sta benissimo; nel dubbio, però, prendili entrambi", "Lascia pure a me, tu vai a farti bella" e "Parliamo, vuoi?".