lunedì, luglio 17, 2006

La generazione perduta del clic-clac

Lo credevo pietosamente sepolto con le altre trovate entusiasmanti ma indiscutibilmente autodistruttive degli anni Settanta. E invece rieccolo: è il clic-clac, il passatempo autolesionista costituito da due palline di plastica grandi quanto l'occhio del Mullah Omar, tenute insieme da uno spago. Al centro dello spago, un anello nel quale infilare le dita. Le palline oscillano, si scontrano, oscillano, prendono slancio, tracciano un angolo di 180 gradi e si scontrano dalla parte opposta. Sempre che tutto vada come deve andare, e non sfuggano di mano per andare a colpire l'ignaro passante a sua volta assorbito nell'affascinante e frustrante ricerca del moto perpetuo.
Il clic-clac impazzava all'epoca della mia infanzia nelle nostre località balneari, dove adulti e bambini si cimentavano in competizioni dementi: era la sagra dell'ematoma, l'apoteosi della contusione irresponsabile. Quanti pianisti, quanti neurochirurghi, quanti mastri orologiai (beh), quanti sublimi amanuensi (insomma) che avrebbero potuto essere e non furono mai: è la generazione perduta del clic-clac.
Io ne possedevo uno da gara, palline verde acido arricchite di piombo, anello di plastica tagliente, spago abrasivo. Faceva malissimo.
Qui il clic-clac prospera, a grappoli colorati, sulle bancarelle del lungomare: la sera è tutto uno schioccare crudele come di nacchere e un gemere prolungato. Rassegnata, ascolto quel toc-toc-toctoc-toctoctoctoc in attesa del breve silenzio che segue, quando le palline si fermano – perché sempre si fermano – e ricadono spietatamente sulle mani intrappolate dallo spago.
Poi, l'urlo.

Domani torno, forse.

Nessun commento:

Posta un commento